Parte 1 di 2

Parte 2 di 2

Categorie: Blog

2 commenti

Monica · 21 Gennaio 2024 alle 10:26

Dottoressa Erica una persona piacevole, spiega davvero molto bene i concetti, anche quelli più astrusi. Quello che mi infastidisce parecchio invece, è l’ assurdo bisogno di ricorrere continuamente agli ” inglesismi” tecnici che poi altro non sono che la mera traduzione in inglese di ciò di cui si sta parlando in italiano! Ma che bisogno c’è?!? Per darsi un tono? Per essere ” sul pezzo”? Ecco anche solo per questa cosa fastidiosa io da lei non ci andrei ” mai” …never!

    Marco Borla Administrator · 21 Gennaio 2024 alle 11:13

    Ciao Monica, grazie per il tuo commento 🙂

    L’Inglese ormai fa parte della quotidianità, anche nel campo informatico!
    Molti programmi nascono in Inglese e solo dopo vengono poi tradotti in Italiano.
    Presumo che, anche negli studi e nella psicologia, ci sia molto uso della lingua Inglese, alcuni professionisti poi, potrebbero aver fatto esperienza e corsi all’estero e, come tutte le esperienze, qualcosa rimane e quindi si usa la terminologia imparata!

    Per fare un esempio anche la parola “programma”, in informatica si usa spesso tramutarla in “software”, il tuo stesso commento finisce con una parola in Inglese “never”. Molto spesso non ci si accorge nemmeno ma viene naturale mischiare più lingue.

    Questi due video a me sono piaciuti molto e continuano a piacere e per questo li ho condivisi qui.
    Resta il fatto che, opinioni espresse in pubblico, in modo rispettoso siano un diritto d’espressione e magari, con alcune riflessioni, un fastidio può semplicemente dissolversi cambiando punto di vista e percezione.

    Ti auguro una buona giornata!

    Marco

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *